Nelle fasi di progettazione e di realizzazione di questo sito è stata posta la massima cura al rispetto delle caratteristiche di accessibilità e di usabilità, affinché le pagine siano conformi ai requisiti tecnici indicati nel Decreto Ministeriale di attuazione della Legge Stanca (Legge 4/2004 "Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici”), successive integrazioni e modifiche, e alle linee guida WCAG 2.0 livello AA previste dallo standard internazionale WAI Web Accessibility Initative, un'iniziativa del consorzio mondiale W3C che si occupa di standardizzare la progettazione dei siti web.
Rendere un sito accessibile significa consentire a chiunque di accedere pienamente ai contenuti, alle informazioni e ai servizi disponibili nel sito, indipendentemente dal sistema operativo, dagli strumenti di navigazione (dispositivi diversi da monitor, tastiera o mouse), dalle impostazioni del browser, e a prescindere dalla velocità di connessione di cui si dispone; l'accesso ai servizi e alle informazioni si estende quindi anche a coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari.
Obiettivi di accessibilità per il 2019
Dichiarazione accessibilità 2020
Dichiarazione accessibilità 2022 ai sensi del D.lgs. n. 106/2018
Obiettivi di accessibilità 2022
Dichiarazione di accessibilità 2023 ai sensi del D.lgs. n. 106/2018