Il Liceo scientifico è la proposta classica dell'Enriques, quella che da sempre caratterizza la nostra scuola e ha permesso a tante generazioni di studenti di affrontare gli studi universitari e le successive carriere professionali con una solida preparazione di base.
Questo indirizzo si caratterizza innanzitutto per il ruolo centrale delle materie scientifiche (matematica, fisica e scienze naturali) e per l'importanza che viene data al ragionamento logico-matematico, all'apprendimento del metodo sperimentale, alla pratica di laboratorio e alle nuove tecnologie. Caratteristiche, queste, che si sono accentuate a partire dalla riforma del 2008, che ha incrementato le ore di matematica, fisica e scienze naturali rispetto al vecchio ordinamento.
Ma il Liceo scientifico si distingue anche per l'impianto fortemente “liceale” del suo piano di studio, che intende fornire una formazione culturale completa, caratterizzata dall'equilibrio tra le discipline scientifiche e quelle umanistiche. Fondamentali, da questo punto di vista, la maggiore incidenza delle ore di filosofia e la presenza del latino, componente essenziale della cultura umanistica, ma anche palestra intellettuale in cui ragazzi sviluppano le loro capacità di analisi logica e imparano a decifrare i testi di più difficile interpretazione.
Quello del Liceo scientifico è dunque un piano di studio il cui obiettivo è “coltivare le intelligenze” in tutte le direzioni, a 360 gradi. Studiare in questo indirizzo serve a impadronirsi non solo di molte conoscenze, ma anche di una vasta gamma di metodi (matematico, scientifico-laboratoriale, storico-filologico, filosofico-dialettico) e di competenze logiche (saper ragionare, saper decifrare i linguaggi e le strutture logiche più complesse, saper interpretare i dati in modo critico): per imparare ad analizzare in modo puntuale e preciso i fenomeni naturali e i prodotti della cultura, ma anche per avere una comprensione globale del mondo che ci circonda.
Il profilo in uscita del Liceo scientifico è quello di studenti che hanno acquistato un'approfondita preparazione scientifica e un'ampia formazione umanistica, si sono abituati a riflettere in modo critico e hanno imparato a studiare anche gli argomenti più difficili.
Formando queste competenze, il Liceo scientifico prepara alle novità e alla complessità crescente di un mondo in continua evoluzione e, inoltre, fornisce gli strumenti indispensabili per affrontare tutti i tipi di studi universitari: non solo i corsi di laurea di stampo scientifico-tecnologico (matematica, fisica, chimica, biologia, ingegneria, medicina, farmacia, psicologia ecc.), ma anche quelli economico-giuridici (economia e commercio, giurisprudenza, scienze politiche ecc.) e quelli umanistici (lingue, lettere, filosofia, beni culturali, scienze delle comunicazioni ecc.).
Segnaliamo, per finire, che da qualche anno l'Enriques offre anche la possibilità di scegliere il Liceo Scientifico in una di queste tre varianti: lo Scientifico tradizionale, lo Scientifico con potenziamento Internazionale IGCSE (v. presentazione a parte), lo Scientifico con potenziamento di Architettura e Design (v. presentazione a parte).
OBIETTIVI
Gli studenti e le studentesse, a conclusione del percorso di studio dovranno:
- comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale, e saper utilizzare i procedimenti logico-matematici e gli strumenti di calcolo per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;
- aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della Terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;
- aver acquisito una formazione culturale equilibrata attraverso l'integrazione tra cultura scientifica e cultura umanistica (linguistico-storico-filosofica);
- sapersi confrontare in modo critico con il pensiero complesso, saper individuare i nodi fondamentali dello sviluppo storico del pensiero, saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;
- essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, possedere le abilità e le competenze necessarie per seguire gli sviluppi della ricerca scientifica e tecnologica, saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.
Quadro orario settimanale
Materie |
Anno di Corso | ||||
---|---|---|---|---|---|
I | II | III | IV | V | |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura latina | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura straniera (Inglese) | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | |||
Storia | 2 | 2 | 2 | ||
Filosofia | 3 | 3 | 3 | ||
Matematica (con Informatica nel primo biennio) | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Fisica | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Scienze naturali | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Disegno e Storia dell'Arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Scienze Motorie e Sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione Cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |