In un mondo che chiede sempre più conoscenze scientifiche e tecnologiche, il percorso delle Scienze Applicate che è il più moderno tra i nuovi licei, dalla forte impostazione laboratoriale, corrisponde alla richiesta sempre crescente della società contemporanea di competenze scientifico-tecnologiche integrate con una visione complessiva delle realtà storiche e culturali. Insomma, la cultura del "sapere" che si armonizza e si unisce con quella del "saper fare". La formazione fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi riguardanti la cultura scientifico-tecnologica e si caratterizza per la marcata impronta scientifico-sperimentale. Amplia notevolmente il numero di ore destinate alle Scienze Naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra) e presenta l’insegnamento dell’Informatica come disciplina a sé stante e non come supporto alle altre materie.
I contenuti disciplinari fondamentali delle Scienze Naturali, in particolare delle scienze della Terra, della Chimica e della Biologia, saranno integrati con attività di laboratorio su:
- proprietà e trasformazioni fisiche e chimiche della materia;
- uso di strumenti di misura,microscopio ottico, stereoscopio, caratteristiche e le funzioni degli organismi viventi attraverso realizzazione e osservazione di preparati microscopici, estrazione del DNA, cromatografia dei pigmenti vegetali, chimica (reazioni, redox, gas, soluzioni, equilibri, pH, ecc.).
È inoltre prevista la partecipazione ai Giochi della Chimica e alle Olimpiadi delle Scienze Naturali e a progetti di ambito naturalistico. Il lavoro svolto in classe sarà integrato da:
- visite guidate in aree protette, mirate alla conoscenza e allo studio del nostro territorio,
- lezioni e laboratori con gli esperti del Museo di Storia Naturale di Livorno,
- campus in parchi e isole di interesse naturalistico;
- nel triennio a queste attività si aggiungerà il Progetto Bioetica, stages estivi in facoltà scientifiche e lezioni-incontro tenute da docenti universitari e una preparazione mirata al superamento dei test di accesso a Medicina e alle facoltà Scientifiche a numero programmato.
Lo studio dell’Informatica sarà integrato con attività di laboratorio finalizzate alla padronanza dei principali strumenti software applicativi, allo sviluppo di un sito di classe, all’approfondimento delle conoscenze e delle abilità connesse alla rete. È inoltre prevista la partecipazione a gare di Informatica e lezioni e laboratori con esperti di rete. Nel corso di studi l’informatica sarà sempre collegata alle altre discipline e verranno sviluppate semplici simulazioni come supporto alla ricerca scientifica (es: studio quantitativo di una teoria o confronto di un modello implementato al PC con i dati sperimentali).
Il profilo in uscita è quello di uno studente che ha notevoli competenze in ambito scientifico e una solida preparazione per l'accesso ad ogni corso di laurea universitario; inoltre per le sue caratteristiche è propedeutico particolarmente ai corsi di laurea STEM (Ingegneria, Matematica, Fisica, Chimica, Scienze Naturali) e alla ricerca applicata.
OBIETTIVI
Oltre a quelli del liceo scientifico di ordinamento, a cui si rimanda, gli studenti potranno raggiungere i seguenti obiettivi specifici:
- comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;
- saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’Informatica nello sviluppo scientifico
Quadro orario settimanale
Materie |
Anno di Corso | ||||
---|---|---|---|---|---|
I | II | III | IV | V | |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura straniera (Inglese) | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | |||
Storia | 2 | 2 | 2 | ||
Filosofia | 2 | 2 | 2 | ||
Matematica | 5 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Informatica | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Scienze naturali | 3 | 4 | 5 | 5 | 5 |
Disegno e Storia dell'Arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Scienze Motorie e Sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione Cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |