Il nostro Liceo a partire dall’a.s. 2018/2019 è stato selezionato, unico nella provincia di Livorno, per l'attuazione del percorso di Potenziamento-orientamento "Biologia con curvatura biomedica", nato da un accordo tra il Ministero dell'Istruzione e la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.
Il potenziamento è indirizzato agli studenti delle classi terze di tutte le opzioni e gli indirizzi del liceo scientifico (scientifico, scienze applicate, sportivo, potenziamento internazionale e architettura e design) che manifestano interesse al progetto.
Tale percorso di potenziamento-orientamento di durata triennale è di 150 ore, a partire dal terzo anno di corso del liceo scientifico. Il monte ore annuale è di 50 ore di cui 40 presso gli Istituti coinvolti e 10 ore presso le strutture sanitarie individuate dagli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri Provinciali, in modalità di PCTO. Le 40 ore da svolgere presso gli Istituti sono suddivise in 20 ore tenute dai docenti di scienze e 20 ore tenute da esperti medici individuati dai relativi Ordini Provinciali dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri. Il materiale didattico viene condiviso in itinere mediante piattaforma informatica gestita dal liceo “F. Enriques”.
Il percorso di potenziamento, che riproduce il modello adottato presso il liceo scientifico "Leonardo da Vinci" di Reggio Calabria, ha una struttura flessibile e si articola in periodi di formazione in aula e in periodi di apprendimento mediante esperienze di lavoro, che le istituzioni scolastiche e formative attueranno presso le strutture sanitarie individuate dagli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri Provinciali. In quest’ultimo triennio le attività sono state fortemente condizionate dalle limitazioni dovute alla situazione epidemiologica contingente, che non ha permesso l’accesso alle strutture sanitarie da parte degli studenti.
A conclusione di ogni nucleo tematico di apprendimento, è prevista la somministrazione, con cadenza bimestrale, di un test: 45 quesiti a scelta multipla, condivisidalla scuola capofila di retetramite piattaforma. La valutazione degli apprendimenti è prevista a conclusione di ogni periodo (trimestre/ pentamestre): la votazione viene comunicata al docente di scienze che potrà utilizzarla ai fini della valutazione per la disciplina Scienze.
Organizzazione del potenziamento biomedico a.s. 2022/23
I/le docenti referenti del potenziamento in oggetto, sulla base dell’esperienza maturata e con l’approvazione del Collegio Docenti e del Consiglio di Istituto, rendono note le indicazioni per l’individuazione degli alunni che faranno richiesta di seguire questo percorso e per il suo avvio.
- Attivazione di non più di due corsi, perché l’Ordine dei Medici riesce a coinvolgere solo un medico per ciascun modulo; prevedendo di formare corsi di 25 alunni, le lezioni dei medici possono essere seguite in contemporanea dadue gruppi.
- Vista la complessità degli argomenti affrontati sia dai docenti di scienze che dai medici, per fare in modo che gli studenti siano in grado di seguire senza difficoltà le lezioni e, soprattutto, riescano ad affrontare i test riportando risultati positivi, gli alunni che potranno accedere al potenziamento verranno individuati sulla base dei seguenti indicatori:
- il voto in scienze riportato nello scrutinio di giugno nella classe seconda non potrà essere inferiore a 7; tale valutazione presuppone dei buoni prerequisiti per affrontare in modo proficuo gli argomenti del corso;
- la media dei voti in tutte le materie nello scrutinio finale della classe seconda;
A ciascuno degli indicatori verrà attribuito un punteggio (vedi tabella allegata); con la somma dei punteggi ottenuti, ciascun alunno sarà inserito nella graduatoria; i primi 50 alunni saranno ammessi alla frequenza del potenziamento.
Voto in scienze |
punteggio |
Media voti |
punteggio |
7 |
3 |
6,1 - 7 |
1 |
8 |
4 |
7,1 - 8 |
2 |
9 |
5 |
8,1 - 9 |
3 |
10 |
6 |
9,1 - 10 |
4 |
Gli alunni in possesso dei requisiti richiesti che intendano frequentare il potenziamento dovranno presentare domanda tramite un link visibile su circolare in merito, e a seguito dell’ammissione, dovranno formalizzare l’iscrizione presentando una serie di moduli allegati sul sito (Patto formativo, Modulo di adesione alle attività di laboratorio, Liberatoria per la privacy) entro la data e secondo le modalità che verranno successivamente indicate.
Il perfezionamento dell’iscrizione, per i 50 ammessi, potrà prevede il versamento di un contributo annuale per sostenere le spese previste per la realizzazione del percorso (per lo scorso anno pari a 50 €), ma al momento tale richiesta è in fase di valutazione e sarà comunicata in seguito.
L’autorizzazione da parte del Ministero dell’Istruzione di un altro triennio di sperimentazione nazionale 2022/2025 consentirà agli studenti che in questo anno scolastico frequentano la prima annualità del potenziamento biomedico, di concludere nel 2025 il triennio di sperimentazione.
In questa sezione raccogliamo le informazioni generali e i documenti per gli studenti.
Materiali Generali |
---|
Regolamento |
Patto formativo studente |
Modulo di adesione attività di laboratorio PCTO |
Seconda annualità - Modulo conferma iscrizione |
Terza annualità - Modulo conferma iscrizione |
Modulo Liberatoria per la privacy |