La Scuola

Liceo Scientifico Statale Federigo Enriques
Livorno

Coltivare le intelligenze. Tutte.

La storia della scuola

Nel 2023 il nostro istituto ha compiuto 100 anni di attività, dei quali 50 svolti nella sede attuale di via della Bassata. Fu fondato nel 1923 come sezione autonoma Fisico Matematica del Regio Istituto Nautico; dapprima intitolato a Costanzo Ciano, nel secondo dopoguerra il Liceo prese il nome da Federigo Enriques, matematico, filosofo e storico della scienza, membro delle più importanti Accademie Scientifiche nazionali e internazionali, che subì la persecuzione delle leggi razziali fasciste e venne esonerato dall’insegnamento universitario. Come ricorda l'enciclopedia Treccani fu "uno dei massimi matematici del periodo e al contempo un intellettuale universalistico. Difatti, concepiva la matematica, e più in generale la scienza, come parte della cultura. Di qui la stretta relazione tra la sua opera scientifica e quella filosofica, e l’impegno per le problematiche dell’insegnamento. Ebbe un ruolo cruciale nel promuovere la storia della scienza come raccordo tra scienze naturali e umanistiche”.

Le carte della scuola

I luoghi della scuola

Cortile interno e palestra, laboratorio di fisica, laboratorio di lingue, aula da disegno, aula magna

La scuola in numeri

Il Liceo Enriques negli ultimi anni ha accolto un numero crescente di studenti, tanto da rendere necessaria la ricerca di nuovi spazi.

1250

Numero alunni

57

Numero classi

21

Media alunni / classe