Benvenuti nel sito ufficiale del
Liceo F. Enriques - Livorno
Ritratto di Federigo Enriques - Invito a studenti e famiglie
Gent.me e Gent.mi,
in occasione dei 100 anni dalla fondazione del Liceo "F. Enriques", è con grande piacere che desidero invitarvi per il giorno 27 marzo nell'Aula Magna alle ore 16.30, ad un convegno in cui ricorderemo la figura dell'illustre concittadino a cui è intitolato il nostro istituto.
Interverranno come relatori i proff. Paolo Bussotti e Anna Malgeri, che tracceranno un ritratto di Enriques come filosofo, come scienziato e come uomo.
Confidando possiate intervenire, vi porgo i miei più cordiali saluti.
DS Ersilio Castorina
Qualificazione gare a squadre Campionati della Matematica
Il 3 marzo 2023 si sono svolte le qualificazioni della gara a squadre dei Campionati della Matematica, organizzati dall’Unione Matematica Italiana. In tutta Italia si sono svolte decine di gare territoriali che hanno visto la partecipazione di centinaia di squadre delle scuole del territorio. La squadra di Matleti del Liceo Enriques ha partecipato alla gara di Pisa, presso l’istituto Da Vinci-Fascetti. Le dodici squadre partecipanti si sono sfidate nella risoluzione di ventuno problemi matematici la cui soluzione richiedeva ingegno, creatività e collaborazione. La squadra dell’Enriques si è classificata in terza posizione, ottenendo così la qualificazione per le semifinali di Cesenatico che si terranno a maggio, in cui si sfideranno circa 100 squadre da tutta Italia. La squadra di atleti matematici dell’Enriques è composta da Vittoria Arpesani (2D), Elettra Artz (5C), Michele Giuffrè (5O), Leonardo Manetti (4G), Cosimo Meschi (4G), Marta Migliaccio (5D), Antonio Van Der Spek (5C). Congratulazioni alle nostre studentesse e ai nostri studenti!
Campionati provinciali di tennis tavolo
Squadra allievi classificati primi e secondi
Squadra allieve seconde e terze classificate
La squadra allievi parteciperà alla fase regionale che si svolgerà a Firenze il 30 marzo
Risultati fase regionale corsa campestre
Risultati collettivi
Squadra allievi: primi classificati.
Ammessi alla fase nazionale che si svolgerà a Caorle dal 29 al 31 marzo
Squadra allieve: terza classificata
Risultati individuali
Sivestri Gaia: terza classificata
Del Vecchio Antonio - terzo classificato
Derby delle stelle(tte) 2023
Rete per la Filosofia e la Didattica della Filosofia Enriques/UniPi
Da lunedì 13 febbraio ha avuto inizio l'attività di affiancamento dei docenti di Filosofia delle classi 5A, 5C, 5G, 5L, 5N, 4C, 4N, 4H, 3A, 3B, 3G, 3M da parte degli studenti del Corso di Laurea di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università degli Studi di Pisa. Gli studenti universitari saranno ospiti della scuola per tre settimane realizzando una delle attività previste dalla Rete Interdipartimentale per la Filosofia e la Didattica della Filosofia, di cui la nostra scuola fa parte, costituita al fine di incentivare l’interazione e la trasmissione di saperi e competenze scientifiche e didattiche tra Università e Scuola attraverso una collaborazione che permetta di sviluppare una riflessione critica e teorica sulla didattica della Filosofia.
Ottimi risultati alla corsa campestre
La classe 4F ha collaborato con il MIUR come staff alla Fase Provinciale dei Campionati Studenteschi di Campestre, ore considerate come PCTO.
Inoltre la Squadra Allieve e quella Allievi si sono classificate entrambe al primo posto.
Una finestra sulla frontiera delle biotecnologie per gli studenti dell’Enriques
Lo scorso 31 gennaio, 43 alunni delle classi quinte dell’indirizzo Scienze Applicate del Liceo Enriques si sono recati presso il DIMES-Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università di Genova, dove hanno avuto l’occasione di interfacciarsi con il mondo della ricerca e di svolgere in prima persona attività laboratoriali di avanguardia nel campo delle biotecnologie, e in particolare della proteomica. L’iniziativa, inquadrata come progetto PCTO (ex alternanza scuola-lavoro), è stata promossa dalla Prof.ssa Santina Bruzzone, Docente Ordinario di Biochimica dell’Università di Genova, e ha coinvolto alunni provenienti da scuole di tutta Italia. I nostri alunni, appartenenti alle classi 5G, 5H, 5N, 5O dell’indirizzo Scienze Applicate hanno vissuto con entusiasmo la preziosa occasione e si sono distinti per la spiccata manualità laboratoriale, la professionalità e la partecipazione. “Ci tenevo [...] a manifestare il mio apprezzamento per i vostri studenti, attenti, educati, motivati e preparati” Questo si legge in un un comunicato ai docenti della nostra scuola da parte della Prof.ssa Mariapaola Nitti, Docente Associato di Patologia Molecolare e Cellulare. Un connubio all’insegna delle biotecnologie, quello tra il Liceo Enriques e l’Università di Genova, che ha permesso ai nostri ragazzi di relazionarsi con le ultime frontiere della biologia e della ricerca medica. Un’esperienza che è divenuta significativa grazie alle conoscenze acquisite in classe, ma che proietta i nostri giovani verso il futuro.
Il Referente Prof. Matteo Paoletti
MIT all'Enriques
Per tre settimane, tra il 9 e il 28 gennaio, il Liceo scientifico Federigo Enriques di Livorno, aderendo al progetto GTL - GLOBAL TEACHING LABS, ha ospitato tre studenti del prestigioso Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston, Kimberly Liao, Miguel Tulla e Joseph Ward, i quali, in accordo con i docenti della scuola, hanno tenuto lezioni di discipline scientifiche o dibattiti interamente in lingua inglese.
Il progetto si poneva come obiettivo quello di dare la possibilità agli alunni e alle alunne del terzo, quarto e quinto anno, di ampliare e approfondire le conoscenze pregresse ed applicare le proprie abilità in contesti laboratoriali d’avanguardia, in cui l’approccio hands-on adottato dagli studenti del MIT, ha permesso ai ragazzi di massimizzare incentivare al massimo lo scambio attivo di idee.
Si è trattato di un’esperienza completamente immersiva che ha visto coinvolte a vario titolo le classi
TERZE B,D,M, QUARTE A,C,D,H,I,L,O e QUINTE A, B, C, G, L, M, N, O.
In ciascuna classe, Kim, Miguel o Joseph ha tenuto lezioni sulla propria disciplina di competenza, rispettivamente Chimica e Biologia, Fisica e Dibattito) interamente in lingua inglese, in copresenza con i docenti, i quali a loro volta hanno avuto la possibilità di osservare la metodologia didattica proposta.
L’attività non si è limitata solo all’ambito scolastico, ma i ragazzi hanno stabilito anche un rapporto personale con gli studenti del MIT attraverso la condivisione del proprio tempo libero. “Sono state tre settimane molto interessanti. I ragazzi del MIT si sono mostrati fin da subito molto disponibili nei nostri confronti e questo mi ha dato la possibilità di trarre il meglio dalle loro lezioni oltre che, naturalmente, di utilizzare l’inglese applicandolo, nel mio caso, al campo dell’informatica”, ha dichiarato un’alunna di quinta, che, concludendo, dice: “Quello che più mi è piaciuto, però, è stato poter avere un contatto diretto con studenti di un certo calibro, professionali e coinvolgenti, tanto che, per un momento, mi sono sentita come se stessi frequentando il MIT anch’io”.