Benvenuti nel sito ufficiale del
Liceo F. Enriques - Livorno
Esami integrativi
CLASSI SUCCESSIVE ALLA PRIMA
Gli esami integrativi permettono agli studenti il passaggio tra scuole di diverso ordine, tipo o indirizzo attraverso prove scritte ed orali concernenti solo le discipline non comprese nel percorso della scuola di provenienza.
Le domande di ammissione vanno presentate presso la scuola scelta dal candidato per la successiva frequenza, per il nostro istituto nella finestra temporale dal 15 giugno al 10 luglio 2023.
La sessione unica d’esame per l’a.s. corrente si svolgerà a partire dal giorno 8 settembre p.v. e terminerà prima dell’inizio delle lezioni, con commissioni composte da almeno tre docenti che rappresentino tutte le discipline oggetto d’esame.
Possono sostenere gli esami integrativi sia gli alunni ammessi alla classe successiva che quelli non ammessi, al fine di ottenere il passaggio in una classe di un altro indirizzo, articolazione corrispondente a quella frequentata con esito negativo.
Per superare l’esame il candidato deve conseguire una valutazione minima di 6/10 in ciascuna disciplina oggetto d’esame.
CLASSI PRIME
Al fine di favorire il ri-orientamento e il successo formativo, gli studenti frequentanti il primo anno possono richiedere:
• entro il 31 gennaio
• al termine del primo anno, dopo l’ammissione al secondo anno
rispettivamente, l’iscrizione alla classe prima o seconda di altro indirizzo di studio senza che debbano sostenere esami integrativi. Tale iscrizione avviene previo colloquio da svolgersi presso la scuola ricevente ed è finalizzato a individuare eventuali carenze educative, in particolare sulle discipline non presenti nell’indirizzo di provenienza.
Ottimi risultati al Concorso MPA 2023!
Lunedì 29 maggio presso la Sala Ferretti alla Fortezza Vecchia, alla presenza della giuria composta dai rappresentanti dell’Ente Parco Migliarino, S. Rossore, Massaciuccoli-Area Marina Protetta Secche della Meloria, dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, della Capitaneria di Porto, del Comune di Livorno Ufficio Ambiente e della Lega Navale Sez. di Livorno, si è concluso il Concorso MPA 2023.
La classe 4^O si è aggiudicata il primo premio con Un “Tuffo” nelle Secche!, un’applicazione interattiva scaricabile con un Qr code, che permette di conoscere le biodiversità che popolano le Secche della Meloria. Queste le motivazioni individuate dalla giuria: il lavoro dimostra notevole originalità e competenze trasversali, che hanno permesso, attraverso la realizzazione di un gioco interattivo, di fare educazione scientifica in maniera coinvolgente e accattivante. Gli studenti hanno dimostrato di avere appreso tutte le conoscenze di base sull’AMP e di averle rielaborate in modo creativo. Il lavoro ha inoltre evidenziato un buon coinvolgimento da parte di tutta la classe. Alla classe vincitrice sarà data la possibilità di partecipare sabato 3 giugno ad un laboratorio di Scienza partecipata con Tecniche di monitoraggio di aree ad alto valore ambientale accompagnati da biologi della Cooperativa Aplysia direttamente alle Secche della Meloria.
Menzione speciale anche per la classe 4^D che si aggiudica il Premio Lega Navale - sez. Livorno per aver realizzato un’ampia ricerca bibliografica sui temi dell’ecologia marina e del biorisanamento, con un buon ampliamento delle tematiche affrontate e con la volontà di approfondire questi temi generali per l’applicazione di un piano di monitoraggio ambientale nell’Area Marina Protetta delle Secche della Meloria. Buona la realizzazione grafica e l’efficace capacità di sintesi nell’esposizione. Anche per questa classe ci sarà la possibilità di un’uscita con imbarcazioni della Lega navale.
Apprezzamenti anche per la 4^H con una serie di interviste “labroniche e semiserie” sulle conoscenze delle Secche da parte dei livornesi e per la 4^B con interviste anche a turisti stranieri.
Ottimi risultati che confermano l’interesse e l’impegno dei nostri studenti e delle nostre studentesse verso l’ecologia e la tutela dell’ambiente, nonché la necessità di promuovere attività di approfondimento di questi temi.
Educare alla consapevolezza di sé per educare alle differenza
Nelle mattine di sabato 27 e mercoledì 31 maggio si svolgeranno gli incontri conclusivi del Progetto Educare alla consapevolezza di sé per educare alle differenze.
Nel corso dell'anno l’Associazione Evelina De Magistris ha condotto con le classi 2D, 3A, 3M, 4D, 4I, 5D incontri finalizzati alla riflessione e decostruzione di stereotipi e discriminazioni di genere ravvisabili nei vari contesti sociali, nell’ambito della comunicazione, ma anche in ambito storico, artistico e letterario
Il Progetto, sostenuto dal CRED (Centro di documentazione educativa del Comune di Livorno), è inserito nel PTOF del Liceo come articolazione del più ampio Progetto 25 Aprile.
Nelle giornate conclusive le studenti e gli studenti delle classi coinvolte incontreranno la Prof.ssa Linda Bertelli, la giornalista Cristiana Grasso e la fotografa Laura Lezza per un confronto e un’ulteriore riflessione sulle tematiche affrontate
La referente
Patrizia Nesti
Un grande successo alle finali nazionali dei Giochi Logici
Sabato 20 maggio si sono svolte a Modena le finali nazionali del 10° Campionato studentesco di Giochi Logici. Alle finali si erano qualificati 21 ragazzi e ragazze del Liceo Scientifico Federico Enriques, in virtù della loro ottima collocazione in una classifica nazionale diversificata per le varie categorie di partecipanti (gare individuali e a squadre Biennio e Triennio).
In tutta Italia migliaia sono stati gli studenti coinvolti in questo progetto, attraverso competizioni che si sono svolte nelle scuole di tutto il territorio nazionale
Accompagnati dai loro insegnanti prof.ssa Cecilia Imparato, prof Federico Manzi, e prof.ssa Elisa Simonetti, in un’atmosfera di grande entusiasmo sono state premiate due delle nostre squadre ma anche tutti gli altri nostri partecipanti hanno raggiunto posizioni ragguardevoli:
per la gara individuale Biennio: MICHELE FELICETTI è arrivato 12°
per la gara individuale Triennio: GIACOMO LUCETTI 8° e ENRICO MORONI 10°
per la gara a squadre Biennio:
“BOEBBOMBA” (composta da ANNA DI FALCO, MARCO MADERA, MARCO PRATELLESI, DANIELE SANTUCCI) qualificati in 4° posizione
”I LEONI INTUITIVI” (composta da MATTEO RENDINA, TOMMASO SPILLER, TANCREDI VANNUCCI, ALESSIO VANZINI) in 12° posizione
per la gara a squadre Triennio:
“GIN LOGIC” (composta da FILIPPO BENVENUTI, LORENZO FANTOZZI, GIACOMO LUCETTI, EMMA POLI) che si sono aggiudicati la 7° posizione
“BGM” (composta da VICTORIA D’ANGELO, MICHELE GIUFFRÈ, DAVIDE GIUSTI,, EMMA MARCHETTI) qualificati in 12°posizione
“I NUMERI COMBINATI”(GIOVANNI BELCARI, JACOPO GIORDANO, ENRICO MORONI, ANTONIO VANDER SPEK) in13° posizione
I NOSTRI PIU’ GRANDI COMPLIMENTI E CONGRATULAZIONI
A TUTTO IL GRUPPO DEI NOSTRI STUDENTI meravigliosamente LOGICI!!!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
L’Enriques nella giuria di Famelab a EGO
Il giorno 19 maggio un gruppo di 20 studenti e studentesse di classi quarte e quinte della nostra scuola ha fatto parte della giuria popolare delle selezioni regionali di Famelab, il concorso nazionale di divulgazione scientifica aperto a ricercatori e ricercatrici italiane. È stata un'opportunità unica per i nostri ragazzi e le nostre ragazze per entrare in contatto con il mondo dell'Università, i temi attuali della ricerca scientifica, e per relazionarsi con giovani studiosi e studiose appassionate.
Comix, che passione!
Il Liceo Enriques ha superato le selezioni dei COMIX GAMES, il concorso di ludolinguistica indetto da La Repubblica@scuola, la casa editrice Panini e il Salone Internazionale del Libro di Torino.
Ventotto studenti delle classi 3M e 4I hanno dunque accesso alla finalissima che si disputerà il 22 maggio a Torino nella prestigiosa cornice del Salone internazionale del Libro. L’obiettivo è il titolo nazionale, già conquistato sei anni fa e “sfiorato”lo scorso anno.
Un augurio grandissimo alle ragazze e ai ragazzi che rappresenteranno la scuola!
Che cosa sono i COMIX GAMES ?
Si tratta di un contest di ludolinguistica che ogni anno propone una quantità di giochi di parole e lingua: rime, tautogrammi, acrostici, aforismi, anagrammi, lipogrammi, logogrifi.
L'edizione 2023 del concorso - libri in musica- ha richiesto la scrittura di una “canzone” basata su un testo letterario celebre. Cosa che le nostre classi hanno fatto egregiamente, sfornando ben 6 testi ed evidenziando ironia e senso del ridiculus, ingredienti essenziali di questo contest, che vuole contribuire a potenziare l'uso della lingua italiana attraverso soluzioni creative e divertenti.
Il Liceo Enriques ringrazia gli organizzatori e i partner d’eccezione per questa bellissima iniziativa, che ha coinvolto gli studenti in un'esperienza significativa e divertente, consentendo di sperimentare le tante espansioni dell'uso della lingua italiana.
La lingua come sistema dinamico complesso e repertorio inesauribile di associazioni; le parole come configurazioni combinatorie di idee; il gioco di abilità come risorsa creativa abbinata alla logica: insomma, si capisce perché un liceo scientifico (il nostro !) abbia ottenuto questo importante risultato!
Di seguito il link l lancio della finalissima pubblicato su La Repubblica@scuola il giornale web studenti del quotidiano a Repubblica (siamo al minuto 1:13)
https://scuola.repubblica.it/news/comix-games-2023-le-classi-verso-torino-finalissima
La referente del progetto
Prof.ssa Patrizia Nesti
La lampada delle scienze
Progetto PCTO "La lampada delle scienze"
"L'intelligenza artificiale sbarca al Liceo Enriques!
Nell'ambito del progetto PCTO "La lampada delle scienze" i nostri studenti Olga Corsini, Giorgio Diana, Tommaso La Comba, Luca Musolino e Aurora Trambusti hanno concluso i lavori della redazione Lampada junior con un articolo di divulgazione scientifica incentrato su ChatGPT, il software in grado di produrre testi articolati in totale autonomia. L'articolo è raggiungibile al seguente link:
http://www.lalampadadellescienze.it/nuove-tecnologie/intelligenza-artificiale-chatgpt/
L'associazione di divulgazione scientifica La lampada delle scienze coglie l'occasione per fare i complimenti a Olga, Giorgio, Tommaso, Luca e Aurora ed anche a tutti gli altri studenti che hanno preso parte alla prima fase progettuale.
Buona lettura!"
Prof. Antonio Zapparata Liceo "F. Enriques" di Livorno
Inaugurazione mostra “Strabilianti”

Erasmus+ da Gran Canaria a Livorno e Lucca: studenti e insegnanti in mobilità
Nei giorni dal 25 marzo al 1 aprile una delegazione di insegnanti, studentesse e studenti provenienti dalla scuola IES Teror di Gran Canaria ha effettuato una visita alla nostra regione nell’ambito del progetto Erasmus+ coordinato da USR Toscana, come capofila di un consorzio di scuole della Toscana.
Il gruppo, composto da 17 studentesse/studenti e tre docenti, è stato accolto dal nostro istituto (7 studentesse e 2 docenti) e dal liceo “N. Machiavelli” di Lucca (10 studentesse/studenti e 1 docente) che hanno proposto congiuntamente un intenso programma di attività, laboratori didattici e tour.
Grazie alla disponibilità del dottor Enrico Mortellini e della dottoressa Maria Pina Moro è stato possibile visitare la scuola Normale di Pisa con la sua storica biblioteca.
Il Comune di Livorno ha organizzato per gli studenti di Gran Canaria ed i loro partner di Livorno e Lucca una visita guidata della Livorno delle Nazioni con la dottoressa Francesca Sorrentino approfondendo aspetti storici e curiosità della nostra città.
Le docenti di Gran Canaria hanno svolto attività di job-shadowing per osservare il lavoro svolto presso il nostro istituto al fine di confrontare esperienze, acquisire nuove strategie di insegnamento e di valutazione. Le docenti hanno mostrato particolare attenzione riguardo alle modalità di inclusione adottate nel nostro liceo. La professoressa Tonfoni, coordinatrice del relativo Dipartimento, ne ha illustrato nel dettaglio la funzione l’organizzazione. Per una settimana la lingua spagnola e inglese hanno permesso una fattiva collaborazione fra insegnanti di Paesi diversi e di realizzare concretamente una dimensione europea dell’insegnamento. Grazie alla sensibilità e disponibilità delle famiglie, coordinate dalla prof.ssa Giulia Pertusati, 7 studentesse dello IES Teror sono state ospitate da altrettanti partner della 4L del Liceo linguistico del nostro Istituto che hanno contribuito a rendere l’esperienza particolarmente significativa. I nostri studenti si sono trovati immersi in situazioni nuove, di scoperta e confronto, a contatto con culture e abitudini diverse, e hanno saputo sviluppare capacità di adattamento e gestire le situazioni di difficoltà.
Anche in questa occasione il progetto Erasmus+, di cui è referente interna la prof.ssa Leila Milani, ha dimostrato di essere un ottimo strumento per lo sviluppo di competenze di cittadinanza europea e soft skills.
Global money week 20/26 marzo
Lunedì 20 marzo si è svolto, nell’Aula Magna del nostro Istituto, il progetto “GESTISCI IL TUO DENARO, SEMINA IL TUO FUTURO”, a conclusione del progetto TUTTI PER UNO ECONOMIA TUTTI promosso da Banca d’Italia per le scuole secondarie di secondo grado. Al progetto hanno aderito le classi quarte del liceo Scientifico Sportivo coordinate dalla prof.sa di diritto ed economia Angela Foresi.
Nel corso dell’incontro gli studenti hanno partecipato ad una gara di KAHOOT incentrata sul tema dell’educazione finanziaria e sotto la guida della dott.sa Lava e della dott.sa Malatesta di Banca d’Italia hanno approfondito temi come CARTE DI PAGAMENTO, INVESTIMENTO, RISPARMIO, CONTO CORRENTE, CRIPTOVALUTE, ETC ETC.
Al termine della gara sono stati premiati gli studenti primo, secondo e terzo classificato con un pacchetto simbolico di banconote macerate del valore di 60.000 € 30.000€ e 15.000€. A tutti gli studenti, circa 70, è stato rilasciato un attestato di partecipazione ed un libro a fumetti sul tema dell’educazione finanziaria.
I ragazzi si sono dimostrati incuriositi ed appassionati ad un mondo che tra poco riguarderà anche loro.
I campioni “logici” dell’Enriques

Per le GARE A SQUARE, in ordine di posizione:
Per le gare individuali, in ordine di posizione:
Appuntamento dunque a Modena il 20 maggio facendo il tifo per i nostri studenti impegnati nella competizione!